-
Art. 2 - Art. 2 [Inderogabilità convenzionale della giurisdizione].
-
Art. 3 - Art. 3 [Pendenza di lite davanti a giudice straniero].
-
Art. 5 - Art. 5 (Momento determinante della giurisdizione e della competenza).
-
Art. 6 - Art. 6 (Inderogabilità convenzionale della competenza).
-
Art. 11 - Art. 11 (Cause relative a quote di obbligazione tra più parti).
-
Art. 12 - Art. 12 (Cause relative a rapporti obbligatori, a locazioni e a divisioni).
-
Art. 13 - Art. 13 (Cause relative a prestazioni alimentari e a rendite).
-
Art. 14 - Art. 14 (Cause relative a somme di danaro e a beni mobili).
-
Art. 19 - Art. 19 (Foro generale delle persone giuridiche e delle associazioni non riconosciute).
-
Art. 20 - Art. 20 (Foro facoltativo per le cause relative a diritti di obbligazione).
-
Art. 21 - Art. 21 (Foro per le cause relative a diritti reali e ad azioni possessorie).
-
Art. 23 - Art. 23 (Foro per le cause tra soci e tra condomini).
-
Art. 24 - Art. 24 (Foro per le cause relative alle gestioni tutelari e patrimoniali).
-
Art. 26 bis - Art. 26-bis (Foro relativo all'espropriazione forzata di crediti).
-
Art. 27 - Art. 27 (Foro relativo alle opposizioni all'esecuzione).
-
Art. 29 - Art. 29 (Forma ed effetti dell'accordo delle parti).
-
Art. 30 bis - Art. 30-bis (Foro per le cause in cui sono parti i magistrati).
-
Art. 44 - Art. 44 (Efficacia della ordinanza che pronuncia sulla competenza).
-
Art. 46 - Art. 46 (Casi di inapplicabilità del regolamento di competenza).
-
Art. 47 - Art. 47 (Procedimento del regolamento di competenza).
-
Art. 50 bis - Art. 50-bis (Cause nelle quali il tribunale giudica in composizione collegiale).
-
Art. 50 ter - Art. 50-ter (Cause nelle quali il tribunale giudica in composizione monocratica).
-
Art. 50 quater - Art. 50-quater (Inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o
-
Art. 60 - Art. 60 (Responsabilità del cancelliere e dell'ufficiale giudiziario)
-
Art. 63 - Art. 63 (Obbligo di assumere l'incarico e ricusazione del consulente).
-
Art. 70 - Art. 70 (Intervento in causa del pubblico ministero).
-
Art. 71 - Art. 71 (Comunicazione degli atti processuali al pubblico ministero).
-
Art. 77 - Art. 77 (Rappresentanza del procuratore e dell'institore).
-
Art. 79 - Art. 79 (Istanza di nomina del curatore speciale).
-
Art. 80 - Art. 80 (Provvedimento di nomina del curatore speciale).
-
Art. 87 - Art. 87 (Assistenza degli avvocati e del consulente tecnico).
-
Art. 92 - Art. 92 (Condanna alle spese per singoli atti Compensazione delle spese).
-
Art. 104 - Art. 104 (Pluralità di domande contro la stessa parte)
-
Art. 111 - Art. 111 (Successione a titolo particolare nel diritto controverso)
-
Art. 112 - Art. 112 (Corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato)
-
Art. 114 - Art. 114 (Pronuncia secondo equità a richiesta di parte)
-
Art. 117 - Art. 117 (Interrogatorio non formale delle parti)
-
Art. 118 - Art. 118 (Ordine d'ispezione di persone e di cose)
-
Art. 122 - Art. 122 (Uso della lingua italiana - Nomina dell'interprete).
-
Art. 125 - Art. 125 (Contenuto e sottoscrizione degli atti di parte).
-
Art. 129 - Art. 129 (Doveri di chi interviene o assiste all'udienza).
-
Art. 133 - Art. 133 (Pubblicazione e comunicazione della sentenza).
-
Art. 134 - Art. 134 (Forma, contenuto e comunicazione dell'ordinanza).
-
Art. 139 - Art. 139 (Notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio).
-
Art. 140 - Art. 140 (Irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia).
-
Art. 141 - Art. 141 (Notificazione presso il domiciliatario).
-
Art. 142 - Art. 142 (Notificazione a persona non residente, né dimorante, né domiciliata
-
Art. 143 - Art. 143 (Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti).
-
Art. 144 - Art. 144 (Notificazione alle amministrazioni dello Stato).
-
Art. 145 - Art. 145 (Notificazione alle persone giuridiche).
-
Art. 146 - Art. 146 (Notificazione a militari in attività di servizio).
-
Art. 149 - Art. 149 (Notificazione a mezzo del servizio postale).
-
Art. 149 bis - Art. 149-bis (Notificazione a mezzo posta elettronica).
-
Art. 151 - Art. 151 (Forme di notificazione ordinate dal giudice).
-
Art. 153 - Art. 153 (Improrogabilità dei termini perentori).
-
Art. 154 - Art. 154 (Prorogabilità del termine ordinatorio).
-
Art. 157 - Art. 157 (Rilevabilità e sanatoria della nullità).
-
Art. 158 - Art. 158 (Nullità derivante dalla costituzione del giudice).