ATTENZIONE: stai consultando la versione GRATUITA della Bancadati. Per accedere alla versione completa abbonati subito

Titolo:
LA «MESSA A DISPOSIZIONE» DEL LAVORATORE: TRE «SIGNIFICATI» A CONFRONTO TRA CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE E CONTRATTO DI LAVORO SOMMINISTRATO A TEMPO INDETERMINATO
  • Sommario

    Sommario: 1. Le accezioni di «messa a disposizione». - 1.1. Il lavoro intermittente con l'obbligo di rispondere alla chiamata e il lavoro somministrato a tempo indeterminato: alcuni cenni di confronto. - 2. L'oggetto del contratto di lavoro: oltre la tradizionale ripartizione? - 2.1. Segue. La qualificazione del rapporto tra continuità e intermittenza. - 2.2. Segue. Disponibilità e orario di lavoro. - 2.3. Prime osservazioni. - 3. L'indennità di disponibilità come corrispettivo della messa a disposizione. - 3.1. Messa a disposizione e disciplina applicabile: il diverso trattamento normativo nel lavoro intermittente e nel lavoro somministrato. - 4. Ulteriori profili di raffronto: il ricorso al lavoro intermittente e somministrato. - 4.1. La forma del contratto. - 5. Conclusioni.

  • 1. Le accezioni di «messa a disposizione». - L'espressione «messa a disposizione» (di energie psico-fisiche) del lavoratore ricorre nel diritto del lavoro in più significati. Con tale dizione si intende, da una parte, un aspetto dell'oggetto del rapporto di lavoro subordinato, non riconducibile alla sola obbligazione di facere(1) ; dall'altra, un possibile indicatore della natura giuridica del rapporto contrattuale (2) . Ancora, di «messa a disposizione» si parla propriamente in relazione alla nozione di orario di lavoro, anche alla luce di quella giurisprudenza comunitaria che individua un tertium genus tra orario di lavoro e periodo di riposo, caratte rizzato dalla permanenza a disposizione del lavoratore in un luogo non liberamente scelto (3) .

    Oltre a queste accezioni generali, la locuzione in esame - in virtù delle riforme del mercato del lavoro degli ultimi anni, che hanno portato alla introduzione di nuove tipologie contrattuali - ha acquisito anche un ulteriore significato. Essa indica il periodo di non lavoro che intercorre tra una prestazione lavorativa e l'altra: descrive il comportamento mediante il quale il lavoratore si rende disponibile a lavorare, in adempimento di un vero e proprio obbligo di disponibilità, quale premessa dell'immediato impiego nel caso di richiesta del datore di...

 

please wait

Caricamento in corso...

please wait

Caricamento in corso...