La Rivista si caratterizza come aperta a tutte le scuole giuslavoristiche: unici criteri di selezione, rigore scientifico, originalità e attualità dei contributi. Esce con puntuale cadenza trimestrale ed è divisa in tre parti. Nella prima parte (dottrina) si propone di offrire al lettore il commento tempestivo di tutte le più rilevanti novità legislative in materia di diritto del lavoro e di previdenza sociale. Nella Seconda parte (giurisprudenza ) ogni sentenza (circa 30 per ogni fascicolo ) è accompagnata da un'ampia nota di commento. Nella parte di notizie e commenti vengono pubblicati documenti e rassegne di diritto del lavoro, politica sociale e relazioni industriali, italiani e stranieri. In ogni numero due rubriche informano, rispettivamente, su tutte le novità legislative in materia di lavoro e in materia previdenziale; un'altra rubrica aggiorna sulle novità di diritto comunitario del lavoro; la rubrica Libri ricevuti dedica una scheda ad ogni nuovo volume di interesse lavoristico uscito nel trimestre, mentre una più ampia riflessione critica è riservata, nella rubrica Letture, alle opere di maggior rilievo scientifico, anche in forma di dialogo a più voci tra diversi commentatori. Infine, una rubrica che appare nel primo fascicolo di ogni anno dà conto di tutti i convegni lavoristici svoltisi nell'anno precedente.
1. In questa sezione dell’Osservatorio di legislazione si esamineranno
1.
1.
1.
1.
Riprendo dalle relazioni che hanno preceduto il mio intervento le considerazioni espresse in merito al difficile equilibrio fra effettività delle tutele e efficienza della giurisdizione, ossia fra due...
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...