La Rivista si rivolge all'intero universo del lavoro pubblico privatizzato, consapevole tuttavia delle peculiarità e difformità dei singoli comparti, settori, pubbliche amministrazioni. Di norma i fascicoli sono aperti da un editoriale, che richiama l'attenzione su un qualche aspetto importante della politica istituzionale, legislativa, contrattuale in atto delle più rilevanti decisioni giurisprudenziali in materia. A questo fa seguito una prima sezione di dottrina. La prima parte si chiude con una coda dedicata all' attualità - cioè ad una o più questioni, di volta in volta rivelatesi particolarmente calde. La seconda sezione è dedicata alla giurisprudenza, di importanza centrale nell'economia della rivista. E' una rassegna quanto più completa delle decisioni, a cominciare ovviamente da quelle delle giurisdizioni superiori, e selettiva di sentenze emblematiche. La terza sezione, rubriche si apre con quella relativa a Casi e questioni, che anticipa la casistica giurisprudenziale in arrivo col passaggio di giurisdizione. Seguono due rubriche dedicate rispettivamente alle fonti normative e contrattuali e alla bibliografia. Una quarta rubrica è dedicata alle cronache della contrattazione collettiva del periodo di riferimento, con i più recenti aggiornamenti sugli sviluppi negoziali e legislativi sul lavoro pubblico La quarta sezione ,documentazione è destinata alla pubblicazione di materiali di provenienza legale, amministrativa, contrattuale. Dal 2000 una proiezione elettronica della Rivista si trova sul sito della Casa editrice www.giuffre.it con documenti integrativi dell'edizione cartacea ed il testo integrale di tutti i provvedimenti giurisprudenziali pubblicati.
1.
In questo contributo intendiamo prendere in esame un particolare tipo di comunicazione pubblica, ovvero il linguaggio istituzionale così come appare nei testi,...
1.
L'introduzione di sistemi di valutazione dei risultati nella pubblica amministrazione è stata una delle principali « traiettorie di riforma » della pubblica...
1.
L'entrata in vigore della legge 6 novembre 2012, n. 190 ha...
1.
La legge n. 240/2010 (art. 16) istituendo l'abilitazione scientifica nazionale (d'ora in poi ASN) ha introdotto un modello di reclutamento dei docenti...
1.
Al giurista spetta sempre un compito a tre tappe: di consigliare il legislatore, di interpretare le...
1.
Poiché stiamo parlando, secondo programma, del...
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...