Fondata nel 1991 da Luciano Spagnuolo Vigorita assieme ad ALAR, un'associazione basata a sua volta sull'alleanza fra Università e mondo delle imprese, dal 2002 inizia una nuova serie, in una rinnovata veste editoriale, sotto la guida di Marco Biagi con l'intento di contribuire alla modernizzazione delle relazioni industriali. La Rivista prosegue ora, con medesimo impegno e obiettivi, lo sviluppo del diritto del lavoro con particolare attenzione alle relazioni industriali, soprattutto nella dimensione comparata e comunitaria, prestando attenzione alle esperienze più innovative, che certamente non mancano anche in questo inizio del nuovo secolo, nella prospettiva interdisciplinare che ha sempre caratterizzato la Rivista. Lo stile continuerà ad essere essenziale senza abdicare al rigore scientifico in quanto riflettere scientificamente sul diritto delle relazioni industriali significa anche individuare esperienze realmente innovative, temi davvero connessi con l'attualità, spunti autenticamente richiesti anche dai pratici.
La regolazione del lavoro tramite piattaforma digitale è un tema che ormai da anni alimenta il dibattito nella dottrina giuslavoristica (si veda, tra tutti,
1.
La creazione di uno statuto previdenziale per le professioni non ordinistiche svolte in regime di autonomia è questione tanto ricorrente quanto...
1.
Il presente contributo intende interrogarsi su quali siano per l’ordinamento dell’Unione europea (d’ora in avanti UE) la legge applicabile e il foro...
1. Il proliferare, all’interno degli accordi commerciali
Da diversi decenni in Italia si discute sull’opportunità e sugli strumenti necessari per rendere il sistema di contrattazione collettiva più funzionale e...
Riflettere sulla funzione anticoncorrenziale del contratto collettivo nazionale nel contesto attuale significa...
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...